Eucip
![](https://scaling.spaggiari.eu/TVIT0006/thumbnail/5013.png&rs=%2FtccTw2MgxYfdxRYmYOB6Pk9jQH5POS%2FquVc8aOi3ns2htM1BhF%2Fr5nAtRVDWvfTyMAZSK1CdbWaDHnglQjglAuFwI5cB%2FVmg%2FuX4At01ifvHVhzR520%2FYme%2BqShUDP%2B9Qj7hNmcQs3PUZ%2B9YD5vdA%3D%3D)
IL NOSTRO ISTITUTO E' CENTRO DI COMPETENZA ACCREDITATO PER EUCIP
LO STANDARD EUCIP (European Certification of Informatics Professionals) è il sistema europeo di riferimento per le competenze ed i profili professionali informatici. EUCIP è stato sviluppato, con il contributo della Comunità Europea, dalle associazioni professionali informatiche europee raccolte nel CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), tra cui AICA per l’Italia. È un sistema indipendente dai fornitori che -grazie anche alla disponibilità di un insieme completo di certificazioni delle competenze richieste per ciascun mestiere dell’ICT – è già di riferimento nel mondo delle professioni informatiche, dell’impresa e della formazione. Il sistema di profili professionali, costruito sulla base delle competenze così dettagliate, è articolato in 22 “mestieri” ICT che raggruppano tutte le principali figure professionali del mercato. Partendo dallo standard EUCIP, le aziende e gli individui possono sviluppare la professionalità informatica. In particolare, EUCIP:
- è la base per progettare percorsi di sviluppo professionale certificati e gestire complessivamente il patrimonio di competenze personali e dell’organizzazione;
- consente di identificare e misurare le aree di debolezza ("skill gap");
- offre un quadro di riferimento curricolare univoco a studenti, lavoratori e imprese, e anche agli operatori della formazione, che possono così meglio orientare e promuovere la loro offerta;
- completa il sistema europeo delle certificazioni delle competenze ICT, che da quelle di base si estende a quelle dei professionisti;
- è riconosciuta dal sistema delle Università italiane (CRUI e CINI), che ha siglato con AICA accordi specifici alla diffusione di EUCIP;
- è riconosciuta dal sistema delle imprese (Confindustria) e da grandi organizzazioni pubbliche;
- è integrata nelle "Linee Guida" dell'Agenzia per l'Italia Digitale (ex DigitPA) per i contratti ICT della Pubblica Amministrazione;
- è integrata nel "Thesaurus" del Ministero del Lavoro adottato dalle Regioni per la definizione degli standard professionali;
- è oggetto di collaborazione con i principali fornitori ICT per il raccordo con i rispettivi sistemi di certificazione.
Ultima revisione il 17-10-2024